Djuna Barnes è da annoverarsi nella folta schiera di artisti americani expat che negli anni ’20 trovarono rifugio a Parigi.
In “Lacrimae rerum” Patrizia Valduga riscopre un indomito spirito civile. Dall’amore per Raboni all’orrore per Gaza ...
Ha tradotto l’Iliade e l’Epopea di Giglamesh, ha compilato un Atlante che raduna i cieli stellati di ogni civiltà. Abbiamo ...
Uno studio di Mario Bosincu – che tiene insieme Novalis e Nietzsche, Byron e Thoreau – mette il coltello nella piaga della ...
Lev Šestov è il pensatore che ci vuole oggi: scommette sul mistero, smantella il calcolo, disintegra le menzogne della ...
Dove si fa letteratura oggi in Italia? La sintesi di Andrea Temporelli è agghiacciante – ma sotto le macerie giace un pungolo ...
Per anni Ungaretti si confronta con le poesie di Shakespeare: vi ritrova – con ineffabile grazia – tutto il mistero dell’uomo ...
Tra i grandi poeti ungheresi del Novecento, Pilinszky scopre la propria ispirazione nei campi di concentramento. Le sue ...
Vincenzo Gambardella scrive intorno a “La luce dell’eclissi”. Puro teatro della crudeltà, estremo tentativo di salvare le ...
Dalle fotografie seriose alle mascelle sguinzagliate. L’emblema del nostro tempo? L’ignoranza diffusa, ovvero: la risata a ...
Una mostra torinese, “Awakening”, fa il punto sull’arte italiana a cavallo tra gli anni Ottanta e Novanta. Ovvero, sia lode ...
“Estinguerci sarebbe una benedizione – ma possiamo provare a risvegliarci”. Dialogo con Jorie Graham
Tra i più riconosciuti poeti statunitensi di oggi, Jorie Graham ha da poco pubblicato “2040”, è tra i produttori di “The ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results